Coltivare l’erba cipollina è facile e se dovessi consigliare a un principiante che vuolecoltivare aromatiche quale scegliere gli consiglierei di coltivare l’erba cipollina.
Questa aromatica è utile in cucina, ornamentale quando fiorisce e di sviluppo contenuto sta bene anche in vaso quindi è dotata di numerose virtù.
Prima di spiegare come coltivare l’erba cipollina voglio fare un po’ di ordine e iniziare col narrare delle sue origini.
Origini misteriose per questa pianta dal sapore di cipolla
Non si conosce l’esatta origine dell’erba cipollina.
Si crede sia originaria dell’Asia centrale, ancora oggi cresce spontanea in molte zone d’Europa, in Siberia e in tutto il Nord America.
In Italia è raro trovarla in natura la si può trovare nelle Alpi e negli Appennini settentrionali.
Coltivare l’erba cipollina era già in auge presso gli antichi Cinesi che l’impiegavano sia in medicina che in cucina.
In Cina si sono trovati reperti datati 3000 anni a.C.
Si sa dallo storico romano Plinio che i Romani apprezzavano l’erba cipollina e la conoscevano così come i Greci antichi che gustavano le sue aromatiche foglie.
Tuttavia non si sa se preferivano coltivare l’erba cipollina oppure avvalersi della sua forma selvatica.
Notizie più precise sul coltivare le aromatiche con particolare riferimento alcoltivare l’erba cipollina si hanno da 1500 in poi.
Infatti è nel Medioevo che si hanno notizie più certe sulla coltivazione di questa aromatica.
Coltivare l’erba cipollina era pratica diffusa negli orti dei conventi dove veniva usata come bordura per scacciare gli insetti dalle altre colture.
Inoltre era spesso usata nei piatti a causa del suo sapore intenso che assomiglia a quello della cipolla.
Per lungo tempo si è creduto che coltivare l’erba cipollina e poi appenderne alcuni mazzi intorno alla casa avrebbe tenuto lontane le forze maligne.
Oggi questa aromatica è coltivata a livello mondiale in tutte le regioni fresche e umide, molto usata in Cina, nell’America del Nord e nell’Europa del Nord dove è molto popolare.
Coltivare l’erba cipollina è possibile anche in Italia ma la sua coltivazione non è così comune come lo è nei paesi del Nord Europa.
Descrizione di questa aromatica perenne
L’erba cipollina appartiene al genere Allium e il suo nome scientifico gli fu dato da Carl von Linnè, biologo svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica, a metà del 1700.
Venne chiamata Allium schoenoprasum unendo due parole greche schoinos, che significa canne intrecciate o corde fatte di giunco, con riferimento alle sue foglie cave e sottili, mentre prasòn significa porro per la somiglianza che questa aromatica ha con i porri.
Per quanto riguarda il suo aspetto l’erba cipollina si presenta come una pianta perenne che forma cespi molto fitti, alti circa una trentina di cm.
Le sue foglie che formano la sua bellezza sono fitte, sottili, cilindriche, cave e di un bel colore glauco che risalta in speciale modo se vuoi coltivare l’erba cipollina in vaso.
Coltivare l’erba cipollina significa anche godere della sua fioritura infatti questa aromatica fiorisce da fine maggio a tutto giugno con infiorescenze a forma di ombrelle composte da piccoli fiori color malva, più raramente bianco rosati.
Anche se la fioritura di questa aromatica è una fioritura che si può senza dubbio indicare come ornamentale, se vuoi coltivare l’erba cipollinaper impiegare le sue foglie in cucina è meglio togliere i suoi fiori perché la fioritura debilita la pianta.
I suoi fiori vengono impollinati dagli insetti e si trasformano in frutti di colore nero che si presentano come delle capsule con forma leggermente triangolare.
Coltivazione, moltiplicazione e potatura
Coltivare l’erba cipollina come ho già detto è proprio semplice.
Se ancora non ti sei munita di un cespo di questa pianta aromatica corri ai ripari e appena arriva la primavera acquista per pochi euro una piantina di erba cipollina.
Se poi hai la fortuna di conoscere qualche appassionato orticoltore fatti dare una piccola parte del cespo della sua erba cipollina.
Inizierai così a coltivare l’erba cipollina senza spendere perché basta una piccola porzione di cespo con le radici per moltiplicarla.
E’ pianta versatile e di non molto ingombro, la puoi mettere dove meglio credi basta che la posizione sia assolata almeno per mezza giornata e lei crescerà rigogliosa.
Il terreno che preferisce è quello fertile e morbido, leggermente umido ma non bagnato.
L’erba cipollina non ama la terra eccessivamente secca e se coltivare le aromatiche significa spesso scarseggiare con l’acqua questo non vale se vuoicoltivare l’erba cipollina al meglio.
Se durante i periodi caldi dell’estate la annaffierai te ne sarà grata e rimarrà rigogliosa e verde.
Se ogni anno arricchisci con del concime organico o compost ben maturo il terreno attorno ai cespi, questi durano diversi anni prima che sia necessario dividerli.
Se invece vuoi coltivare l’erba cipollina in più esemplari allora puoi dividere il cespo ogni 3-4 anni, dividendolo in mazzetti di almeno 20 o 30 foglie, così facendo si genererà un altro cespo identico alla pianta madre.
Se invece vuoi piantarne i semi è possibile farlo ma tieni presente che le piante non saranno uguali alla pianta madre, ci potrà essere variabilità sia per la taglia che per il colore dei fiori.
Se vuoi coltivare l’erba cipollina nell’orto sappi che non si incrocia con nessuna varietà di cipolla.
Prendi spesso le sue aromatiche foglie, questa “potatura” indurrà la pianta ad emetterne di nuove che saranno dolci e tenere.
All’inizio della primavera non dimenticare, se vuoi coltivare l’erba cipollina e vuoi che resti sana, di procedere a un’accurata rimonda degli steli vecchi e secchi per eliminarli e bruciarli perché spesso vi si annidano parassiti.
Fai questa operazione quando le gelate forti sono passate ma la pianta ancora non ha emesso le nuove foglie.
Coltivare l’erba cipollina come una pianta ornamentale
Se vuoi coltivare l’erba cipollina come pianta d’ornamento puoi impiegarla come bordura bassa, unendo i cespi che faranno una gran bella figura nell’orto con le loro foglie sottili di un verde glauco e con la loro fioritura appariscente.
Distanziali di circa 30 cm l’uno dall’altro e se il terreno è pesante mettili su una leggera baulatura perché questa pianta teme i ristagni d’acqua.
L’erba cipollina non solo delimita al meglio le parcelle dell’orto ma con il suo odore pungente tiene lontani gli afidi e altri parassiti.
Una mia amica ha fatto di più: ha iniziato a coltivare l’erba cipollina in giardino come bordura bassa circondando così la sua aiuola ricca di rose.
Dice che è da tre anni che gli afidi sono fuggiti dai boccioli delle sue rose con le quali ogni anno banchettavano allegramente e così ha risolto senza insetticidi un problema non da poco.
Quest’anno anch’io mi sono ripromessa dicoltivare l’erba cipollina in siffatta maniera ti saprò dire a fine stagione com’è andato l’esperimento.
Se poi hai la passione dei fiori secchi le sue infiorescenze fatte seccare sono molto ornamentali e non si direbbe che appartengano a questa semplice aromatica.
Coltivare l’erba cipollina in vaso
Coltivare l’erba cipollina in vaso ti da il vantaggio di avere non solo le sue piccanti foglioline dal sapore simile alla cipolla sempre fresche e a portata di mano ma anche una piantina ornamentale che non sfigurerà sul tuo terrazzo dove hai deciso di coltivare le aromatiche.
Se coltivare l’erba cipollina nell’orto è semplice altrettanto facile è coltivare l’erba cipollina in vaso.
Una delle poche accortezze è quella di rinvasarla ogni anno in un vaso di circa 8-10 cm di diametro rispetto al precedente oppure di prendere già un vaso capiente e di rinvasarla ogni due, tre anni.
Terreno fertile, sole e annaffiature abbondanti nel periodo caldo, curando molto bene il drenaggio del vaso, sono la ricetta che farà crescere sempre bella e rigogliosa la tua erba cipollina.
Se nella tua zona il clima d’inverno è freddo la sua parte aerea muore però non temere di averla perduta non dovrai da capo iniziare a coltivare l’erba cipollinaacquistandone un nuovo esemplare.
Infatti vedrai che in primavera, quando le giornate divengono tiepide e tutto spunta, spunteranno anche i teneri germogli della tua rinata erba cipollina.
Non ti resterà che mondarla dal secco, facendo attenzione a non danneggiare i fragili germogli, concimare con del compost ben maturo o mettere del concime organico e innaffiarla bene.
Inizierai così la nuova stagione con la tua vecchia pianta e se deciderai di rinvasarla questo sarà il momento migliore per farlo.
Coltivare l’erba cipollina in vaso dà tante soddisfazioni.
La sua fioritura è molto ornamentale e attira api e bombi che corrono ad impollinarla ed è bello vedere con quanto impegno passano da un fiore all’altro per impollinarlo, uno spettacolo naturale che è raro poter ammirare sul terrazzo.
Le sue varietà belle e rare
Non si direbbe ma anche l’erba cipollina ha le sue varietà tenacemente ricercate dai veri amatori di erbe aromatiche che dopo aver sperimentato come coltivare l’erba cipollina più nota desiderano coltivarla declinandola nelle sue varietà che sono belle e rare.
Inseguo da anni l’erba cipollina gigante della Siberia (Allium ledebourianum) che cresce sulle montuose pendici della Siberia e della Mongolia.
Più grande della specie tipo, molto ornamentale, con foglie dal gusto più deciso dell’erba cipollina nostrana l’ho vista in alcune foto e me ne sono innamorata..una vera meraviglia che spero prima o poi possa arricchire la mia collezione di aromatiche.
Alcune varietà sono più abbordabili e coltivare l’erba cipollina della varietà a fiori bianchi non è più difficile che coltivare la specie tipo.
Se vuoi coltivare un’erba cipollina che fiorisce con fiori di un rosa carico ed è più grande della specie tipo prendi la varietà “Florescate” ornamentale e dotata di foglie con il tipico profumo e sapore dell’erba cipollina.
Se vuoi coltivare un’erba cipollina che emette moltissimi fiori ed è sterile cioè non fa semi prendi la varietà “Profusion”.
Molto decorativa con la sua quantità di fiori di un bel colore violetto puoi prendere oltre che le sue aromatiche foglie anche i boccioli che risultano decorativi e commestibili.
Insomma non esiste un solo tipo di erba cipollina ma molte varietà che però la grande distribuzione si guarda bene dal farci conoscere visto che vuole l’appiattimento e l’uniformità.
Invece occorre fare esattamente il contrario quindi inizia pure a coltivare l’erba cipollina tipo e se, come a molti succede, ti sei affezionato a questa aromatica così ornamentale e generosa non esitare a ricercare le sue “sorelle” più rare.
Quando le avrai finalmente in tuo possesso avrai la soddisfazione di coltivare l’erba cipollina in diverse varietà e conoscerai il sottile piacere di possedere piante belle e rare.
Le sue proprietà
Dal sapore gradevolmente intenso che ricorda quello della cipolla ma ben più morbido, l’erba cipollina è un eccellente aromatizzante di numerose pietanze.
Nelle sue foglie è presente una buona quantità di vitamine, in particolare le vitamine A e C, ancora di più sono presenti sali minerali come calcio, potassio, ferro e fosforo.
Fra le sue proprietà principali troviamo quella antisettica, battericida e antiossidante così utile per depurare l’organismo e rallentare l’invecchiamento cellulare.
Le sue qualità diuretiche e stimolanti ne fanno un’ottima erba officinale che viene usata in tisane e decotti tuttavia per le dosi occorre rivolgersi a un medico o a un erborista.
Inoltre le sue foglie per uso esterno sono cicatrizzanti cioè accelerano la guarigione delle ferite e impediscono che si infettino per le loro proprietà battericide.
L’erba cipollina è anche un vermifugo per le sue qualità disinfettanti e aiuta ad eliminare i vermi intestinali.
Anche solo per queste sue tante qualità organolettiche vale la pena coltivare l’erba cipollina.
Se vuoi ammirare le mie piante di erba cipollina insieme alle altre aromatiche che coltivo nel mio orto guarda questo video post dove non solo te le mostrerò ma ti indicherò tanti utili consigli per coltivarle al meglio.
Clicca qui sotto questo link per scoprire di più.
Aromatiche: svelati tutti i loro segreti
L’erba cipollina in cucina
I suoi pregi non finiscono qui perché questa erba generosa ti fornirà le sue fresche foglie anche per aromatizzare molti piatti.
E’ importante raccogliere le foglie fresche perché seccate perdono molto del loro profumo e delle loro qualità.
Ecco perché è importante coltivare l’erba cipollina nel proprio orto o sul proprio balcone.
Se poi vuoi usufruire delle sue fresche foglioline anche nel periodo invernale pianta due o tre piccoli ciuffi in vasetti che verranno ritirati, durante la brutta stagione, in un luogo luminoso e fresco, il davanzale di una finestra andrà benissimo.
In questo modo potrai coltivare l’erba cipollina anche durante i bui periodi dell’inverno.
Quando devi cogliere le sue aromatiche foglie prendi un ciuffetto fra le dita e tagliale, lasciando la parte inferiore più vicina al terreno che spesso risulta molto sporca.
Lavale e puliscile con cura e poi tagliuzzale ancora con le forbici a questo punto sono pronte per essere impiegate.
Con questa aromatica puoi cospargere dopo la cottura carni, pesce, uova, verdure è ottima anche per dare sapore all’insalata.
C’è un’altra pianta che è così ricca di qualità officinali da meritarsi il titolo di pianta -medicina è anche questa possiede un forte profumo.
Sto parlando dell’aglio utile non solo in cucina ma soprattutto per la nostra salute e anche per la bellezza.
Se vuoi scoprire a 360° questa bulbosa apprezzata sin dalla più remota antichità clicca qui sotto questo banner
Conclusioni
Molto ci sarebbe ancora da dire sul coltivare l’erba cipollina un’aromatica contenuta che sta bene anche in vaso e che è preferita da chi non ama il sapore troppo forte della cipolla che quindi la sostituisce a quest’ultima.
Insuperabile nell’insaporire le insalate a crudo sta bene anche con il pesce al quale dona sapore, inoltre i suoi fiori in boccio possono guarnire un piatto elegante di pesce o di carne.
Naturalmente più le foglioline sono fresche, appena colte, più sono intatte le loro tante qualità e più sprigionano profumo e sapore.
Per questi motivi ti sprono, se già non l’hai fatto, a coltivare l’erba cipollina questa piantina rustica, ornamentale e così utile in cucina per le sue aromatiche foglie.