Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it

come curarsi con le foglie d'olivo

 

 

 

 

 

 

2845466579_69ba91ae46.jpg

 

L'olivo è conosciuto soprattutto per la sua azione ipotensiva, cioè capace di abbassare la pressione arteriosa. La sua azione è di tipo periferico e consiste in una spiccata vasodilatazione. Quest’ultima è dovuta al rilassamento della muscolatura liscia dei vasi arteriosi per un’azione di riduzione della capacità di contrazione delle cellule muscolari lisce della parete vasale. 


Inoltre l’Olivo è capace di ridurre i livelli di rame nel sangue, e poiché gli enzimi che producono le catecolamine necessitano di rame per funzionare correttamente, il risultato consiste in una riduzione della produzione di catecolamine, che sono sostanze capaci di aumentare la pressione sanguigna. 
Uno studio clinico ha valutato trenta pazienti ipertesi, dei quali 12 non avevano mai ricevuto alcuna terapia, mentre gli altri 18 avevano già fatto cure con farmaci anti-ipertensivi.

 

Tutti ricevevano un estratto acquoso di Olivo per bocca per tre mesi. Alla fine del trattamento si è notato un calo della pressione arteriosa statisticamente significativo e una riduzione anch’essa significativa della glicemia e della calcemia. Non sono stati osservati effetti collaterali in nessun paziente. 


La vasodilatazione indotta dall’Olivo avviene anche a livello renale, e ciò spiega in parte l’azione diuretica posseduta da questa pianta.

Si è notato inoltre che alcune sostanze presenti in questa pianta sono dei validi antagonisti dei radicali liberi. L’Olivo combatte varie specie reattive dell’ossigeno e contrasta bene anche i danni causati dai radicali liberi alle cellule (fenomeno chiamato perossidazione lipidica). 


E’ noto che le LDL esposte ai radicali liberi vanno incontro ad un processo ossidativo, e questo è il meccanismo che scatena l’evoluzione della malattia aterosclerotica. Altri studi suggeriscono che gli antiossidanti presenti nell’olivo potrebbero avere, grazie alle attività suddette, azione cardio e vasoprotettiva nell’uomo.

 

Una delle piante migliori da utilizzarsi per la cura dell’ipertensione è proprio l’olivo, è molto efficace ed adatto anche a terapie lunghe perchè privo di tossicità. A questo scopo in fitoterepia si utilizzano le foglie che hanno un’azione vasodilatatrice e quindi sono ipotensive, cioè abbassano la pressione del sangue, sia la massima che la minima. Molto efficace, specialmente quando vi sia la necessità di ottenere un rapido abbassamento della pressione sanguigna, è il decotto di foglie di olivo: si fanno bollire 20 grammi di foglie di olivo in 300 di acqua fino a ridurre di 1/3, e questa (una tazza) è la dose giornaliera, l’effetto si avverte rapidamente ma è bene insistere per almeno 15 - 20 giorni.

 

Nel caso di un’ipertensione più lieve si può utilizzare l’infuso, 30 - 50 grammi di foglie in un litro, da infondere per 25 minuti, se ne assumono 2-3 tazze al giorno. L’infuso di foglie di olivo ha anche proprietà depurative e diuretiche, antiuriche, ipolipemizzanti, ed ipoglicemizzanti, quindi svolge anche un’utile azione disintossicante generale, con particolare mira all’eccesso di acidi urici, grassi e zuccheri nel sangue. Un preparato valido da utilizzarsi qualora non si avesse il tempo di preparare la tisana è la tintura madre di foglie di olivo, la dose, variabile a seconda dei casi, è di 30-50 gocce 3 volte al giorno. 


In commercio si trovano anche validi preparati nei quali l’olivo è associato ad altre piante ad azione ipotensiva, in particolare biancospino, vischio ed aglio, il biancospino (utilizzabile anche in tisana insieme all’olivo) coadiuva l’azione ipotensiva e regolarizza l’attività cardiaca, proprietà utile nelle lievi aritmie, il vischio è dotato di una notevole azione ipotensiva, ma, utilizzato da solo, non è adatto a terapie lunghe perchè dotato di una certa tossicità, l’aglio, blandamente ipotensivo, aiuta ad regolare l’eccesso dei lipidi del sangue (colesterolo e trigliceridi), problema che spesso si trova associato all’ipertensione.

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post