Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog

Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it

musica e concerti

il gioco musicale di Mozart

il gioco musicale di Mozart

Nel 1793 venne pubblicato, simultaneamente a Berlino e ad Amsterdam, un "Musikalisches Würfelspiel" ("Gioco di dadi musicale"), utilizzabile per comporre minuetti "senza la minima conoscenza della musica, tirando due dadi". Il gioco ebbe subito un grandissimo...

Leggi il post

Soffri di amusia?

Sono incapaci di distinguere la canzone Tanti auguri a te intonata a una festa dall’inno del proprio Paese, o da una sinfonia di Mozart. E per loro ascoltare un brano di musica classica può rivelarsi un’esperienza persino spiacevole. Sono le persone che...

Leggi il post

Stradivari: musica celestiale..

Stradivari: musica celestiale..

Contesi da musei e collezionisti di tutto il mondo, prestati a musicisti in occasione di grandi concerti, i violini Stradivari, oltre che strumenti di indiscussa qualità, sono vere e proprie opere d'arte. Per la prima volta uno studio scientifico, condotto...

Leggi il post

L'effetto Mozart..

L'effetto Mozart..

I superpoteri di Mozart Nel 2006 ricorreva il 250° anniversario dellla nascita di Wolfang Amadeus Mozart, il musicista più geniale e controverso della storia. Il suo paese natale, l'Austria, lo celebrò con centinaia di concerti, manifestazioni ed eventi....

Leggi il post

Perché la musica provoca i brividi?

Perché la musica provoca i brividi?

Perché un brano musicale può letteralmente far venire un brivido alla schiena? Perché contiene dissonanze che evocano la paura, in particolare dissonanze che condividono diverse caratteristiche con le vocalizzazioni di animali in difficoltà. La reazione,...

Leggi il post

come avvicinare i bambini alla musica.

come avvicinare i bambini alla musica.

Tutti gli esperti dicono che per avvicinare i bambini propedeuticamente alla musica bisogna incominciare dalla tenera età e sensibilizzare la musicalità cominciando ad usarla come un gioco. Già nella gestazione la mamma può sollecitare il feto abituando...

Leggi il post

come imparare a suonare il Pianoforte

come imparare a suonare il Pianoforte

Per imparare a suonare il pianoforte se non si proviene da un liceo musicale, ma si è portati alla musica, si può frequentare il corso didattico strutturato in tre anni indetto dalla NAM, un ente di formazione musicale presso la Regione Lombardia che...

Leggi il post

Mozart, definito il genio della musica: perché?

Mozart, definito il genio della musica: perché?

Wolfgang Amadeus Mozart nasce a Salisburgo il 27 gennaio 1756. Suo padre era musicista e compositore di corte. Egli già a quattro anni dimostrò una straordinaria predisposizione verso la musica e il padre lo indusse a studiare il cembalo, il violino e...

Leggi il post

La canzone napoletana è diventata immortale: perché?

La canzone napoletana è diventata immortale: perché?

Siamo abituati a sentire suoni, motivi e canzoni che ci allietano la vita per un poco di tempo, poi improvvisamente spariscono e finiscono nell'oblio. Questo fenomeno non colpisce alcuni motivi o canzoni che rimangono indelebili nella nostra memoria come...

Leggi il post