Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it
Lo scontro profetizzato da Steven Spielberg Tra Tirannosauro e Spinosauro ( Spinosaurus aegyptiacus ) SEMBRA essersi concretizzato, at least carta Silla, proprio in QUESTI giorni. Il Motivo per cui this (Improbabile) sfida sta prendendo vita, E dovuto principalmente, vapore e Recenti Scoperte di squadra delle Nazioni Unite Internazionale di studiosi, di tra cui i paleontologi italiani Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco (Museo di Storia Naturale di Milano) Hanno Firmato l'articolo " semiaquatic adattamenti in un dinosauro predatore gigante ", Pubblicato su Science. In this in studio, basato sull'analisi di ONU nuovo esemplare e sul Riesame di vecchi reperti, Sono stato Colmate numerose lacune circa le Dimensioni ( 15 metri di Lunghezza ) e la Struttura ossea dello Spinosauro. InOLTRE, Spinosaurus aegyptiacus e Stato Riconosciuto vengono Il più grande dinosauro predatore mai vissuto Sulla Terra.
Al di là dei Confronti con il Tirannosauro Sulla presunta ferocia o Sulle Dimensioni, il vero Elemento di novità di This Studio e la Conferma dell'attitudine dello Spinosauro alla vita semiacquatica, resa possibile da Una serie di adattamenti morfologici sopravvenuti 95 Milioni di anni fa.
La scoperta avvenuta grazie all'analisi E di ONU nuovo scheletro Scoperto Nel Sahara (Figura 01, 02, 04 in fondo all'art.), ONU cranio Parziale Conservato (Figura 10, 11 in fondo all'art.) al Museo di Storia Naturale di Milano e Altri Resti custoditi in collezioni museali di tutto il Mondo, Oltre ai di Documenti storici e alle immagini del primo Spinosaurus Scoperto in Egitto Più di 100 anni fa.
I Principali adattamenti alla vita semiacquatica descritti Dagli Autori Sono Molteplici. Per Esempio, Colpisce innanzitutto Il Fatto Che le narici Siano Molto piccole e Molto arretrate Sulla Struttura del cranio, circa una meta della Lunghezza totale del muso, per riuscire a respirare also when buona Parte del muso era immerso in acqua.
Sono STATI evidenziati InOLTRE, Grazie all'utilizzo Combinato di Tecniche di tomografia computerizzata (Figura 11 in fondo all'art.) e modellazione Tridimensionale, Una fitta rete di fori neurovascolari all'estremità del cranio. Fori Simili si trovano sul muso di rettili Acquatici Moderni venire Alligatori e coccodrilli e contengono recettori di pressione Che permettono un QUESTI animali di percepire i Movimenti delle prede also in Acque poco limpide e melmose. Per analogia, E lecito Pensare quindi di Che QUESTE Strutture avessero Una Funzione simile also in Spinosaurus .
A Differenza di MOLTI Altri predatori terrestri, lo Spinosauro non ha denti Sottili e appuntiti, ma affusolati e Dalla forma conica, in Grado di costituire UN MECCANISMO letale di Incastro Tra le due arcate, una preda cui Nemmeno Una scivolosa Come un pesce Poteva sfuggire.
Per Quanto riguarda la Struttura ossea, le Recenti Scoperte Sono stato davvero sensazionali: un bacino piccolo con zampe corte e muscolose Sono un'ulteriore Conferma dell'adattamento acquatico . Strutture Simili stato Sono infatti riscontrate in MOLTI Cetacei primitivi Che, proprio venire Spinosaurus , DOPO UN PERIODO DI vita Sulla terraferma, Sono Tornate verso il mare.
Le ossa Sono particolarmente denso, prive delle Tipiche Cavità midollari Che caratterizzano i dinosauri predatori (e la maggior Parte degli uccelli Moderni). Sempre comparando l'anatomia di Spinosaurus con specie Recenti, E possibile evidenziare adattamento simile nia pinguini, le cui ossa dense aiutano il nuoto e l'immersione delle Nazioni Unite in acqua. Le ossa delle zampe posteriori InOLTRE avevano artigli Grandi e piatti, con piedi Simili annuncio ALCUNI uccelli limicoli Che si muovono su Superfici fangose. I Ricercatori ipotizzano Che Spinosauro potesse Avere Piedi palmati. Anche le vertebre della coda indicano ONU forte adattamento alla vita acquatica, infatti Sono articolate Tra loro in modo lasco: CIO permetteva una this grande predatore acquatico di flettere la coda lateralmente con moto ondulatorio delle Nazioni Unite, vieni Fanno i pesci ossei Moderni per la propulsione.
Grazie al'utilizzo di Tecnologie Avanzate Molto e al Sostegno della National Geographic Society, e Stato possibile realizzate ONU Modello 3D a grandezza naturale (15 metri) Presentato all'interno della mostra " Spinosaurus: Perso gigante del Cretaceo "a Washington.
Il paleontólogo Maganuco ci Spiega Tutti i dettagli di this Preziosa Ricostruzione.
In Occasione di EXPO 2015, Spinosauro potrebbe arrivare a Milano, venite ci racconta Cristiano Dal Sasso.
Ascolta l'intervista ai due paleontologi
Cristiano Dal Sasso e Simone Maganuco
Scarica il file audio in mp3 il
CARTA D'IDENTITÀ dello SPINOSAURO
Nome scientifico Spinosaurus aegyptiacus
Significato "rettile Egiziano con le spine" Classificazione Saurischi> Teropodi> Spinosauridi. Prime Scoperte Ernst Stromer, 1912, in Egitto: poche ossa, conservate a Monaco diBaviera e poi distrutte Durante la Seconda guerra Mondiale. Ultima scoperta 2008-2014 , in Marocco: è lo scheletro completo Più Che si conosca, soprannominato "Spino C", e per la prima comprises volta le gambedell'animale Luogo e Periodo di vita KemKem (Marocco), 95 Milioni di anni fa (Cretaceo superiore). Età subadulto Dimensioni 11 metri. Da adulto Poteva Raggiungere i 15 metri, risultando il piùlungo predatore terrestre di Tutti i Tempi (2 metri Più Lungo di Tyrannnosaurus rex ) Peso 3.5 Tonnellate. Da adulto, 6,7 Tonnellate Habitat Grandi Fiumi, ambienti ripariali e delta fluviali Distribuzione geografica Nord Africa (Marocco, Algeria, Egitto) Stile di vita semiacquatico: nuoto con movimento alternato delle gambe accoppiato ad ondulazioni Laterali della coda; Camminata bipede-quadrupedecon coda e testa protesa in avanti; caccia d'agguato, prevalentemente in acqua. Dieta pesci, ma also piccoli dinosauri erbivori e pterosauri. Segni Particolari muso stretto e allungato, da coccodrillo, con denti conici e benspaziati, Fortemente intersecati a bocca chiusa; piccola cresta sullafronte; grande vela di pelle sul dorso, sostenuta Dalle colonna vertebrale dellevertebre; braccia robuste, con tre dita e Grandi artigli; Gambe corte, con piedi Grandi e piatti, Forse palmati. Curiosità numerosi fori Che attraversano le ossa premascellari indicano lapresenza di terminazioni nervose Che rendevano il muso sensibile, Capace di localizzare le onde prodotte in acqua dal movimento delle sue prede preferite .