La professioni che riguardano la sfera dell’alimentazione sono sempre più richieste e valorizzate. Ci sono diverse figure professionali che si occupano di vari aspetti di questo ambito medico. Una di queste è il Nutrizionista, cioè quel professionista che è in grado di elaborare e prescrivere diete e profili nutrizionali a singoli individui o addirittura a gruppi e comunità.
Cominciamo con il fare un po’ di chiarezza: chi è il Nutrizionista? Innanzitutto è bene sapere che in Italia possono accedere alla professione di Nutrizionista esclusivamente medici e biologi e questo è sufficiente a determinare la prima, importante differenza con le altre professioni legate al mondo dell’alimentazione. Il Nutrizionista, infatti, è l’unico professionista che in maniera autonoma può elaborare e prescrivere una dieta o un profilo nutrizionale a soggetti, sia sani che malati, ovviamente dopo un’accurata diagnosi che tenga conto di diversi fattori e che tenga conto anche di eventuali diagnosi effettuate da altri specialisti.
A differenza del Nutrizionista, il Tecnologo Alimentare può orientare alla scelta di alcuni prodotti alimentare senza però poter prescrivere diete; il Farmacista deve saper consigliare come utilizzare correttamente integratori alimentari e prodotti dietetici ma, anche in questo caso, non può prescrivere diete o regimi alimentari; il Dietista, infine, pur essendo esperto di alimentazione non può elaborare una dieta senza la prescrizione di un medico.
Cosa deve saper fare un Nutrizionista? E’ necessario che conosca le caratteristiche nutrizionali e salutistiche di ogni alimento, inoltre deve conoscere alla perfezione i bisogni nutritivi delle persone in base a differenti fattori e deve saperli accertare attraverso analisi specifiche come, ad esempio, l’analisi del metabolismo basale, del dispendio energetico e della composizione corporea e così via.
Come si diventa Nutrizionista? Per diventare Nutrizionista è necessario un percorso di studio in medicina o in scienza biologiche, che tuttavia non è sufficiente per accedere all’Albo della professione di Nutrizionista e per svolgere questo lavoro. Da qualche anno ci sono corsi di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana che, dopo il superamento dell’apposito esame di Stato, consentono l’iscrizione all’Albo e abilitano quindi ad operare come Nutrizionista. Solitamente questi corsi di laurea mettono a disposizione vari curricula di studi e vari indirizzi, bisogna quindi saper scegliere quello che fornisce le competenze più complete e quello più in linea con i propri interessi e con le proprie aspirazioni.
Un’altra strada da seguire per diventare Nutrizionista è quella di seguire, dopo la laurea magistrale, corsi e master sulle tematiche della nutrizione e dell’alimentazione; va però precisato che questi corsi e queste specializzazioni post laurea, anche se rilasciano un diploma, non sono sufficienti per diventare Nutrizionista e cominciare a svolgere la professione: bisogna tassativamente affrontare e superare l’apposito esame di Stato e iscriversi all’Albo professionale dei Nutrizionisti. Anche una volta iscritti all’Albo, comunque, sarà importante continuare a frequentare corsi di aggiornamento e master per approfondire alcuni aspetti di questa professione e mantenersi sempre aggiornati su un argomento così complesso e importante come quello della nutrizione umana.
Infine, è bene ricordare che un Nutrizionista può lavorare non solo come libero professionista presso il proprio studio, ma anche presso palestre, centri termali e aziende, sia private che pubbliche, come consulente o ricercatore.