Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it
La Massoneria che ha una tradizione secolare di valori e concetti, in Italia non gode di buona fama, per una serie di personaggi a essa iscritti e molto discutibili, che ne hanno incrinato la sua onorabilità, e creato un alone di diffidenza intorno ad essa, quasi fosse una associazione a delinquere. Invece i principi ispiratori della massoneria sono quelli cristiani e dettati dalla più alta moralità e altruismo. Essa è aperta a tutti, ma che non abbiano riportato condanne penali e liberi da ogni inibizione, ed essere maggiorenne.
Pertanto che vuole aderire alla Massoneria deve interpretare le sue regole di convivenza tese a migliorare le doti morali di ogni iscritto, nonché praticare l'umiltà e la fratellanza senza discriminazioni di censo, di razza o religione. Ogni struttura massone è detta Loggia che persegue scopi di nobiltà d'animo per cui ogni neo-iscritto deve sostenere un giuramento solenne di adeguarsi ai rituali tramandati nei secoli, per il riconoscimento tra i praticanti.
Inoltre ogni membro deve essere dotato di buona volontà, non può sfruttare la propria posizione all'interno della Loggia per propri scopi personali, pena la espulsione immediata, ma perseguire nella società i tre grandi temi fondamentali della massoneria, cioè, la carità, la verità e l'amore fraterno, essere fedele all'ente direttivo della massoneria, detto Grande Oriente d'Italia. E credere inoltre, in un Essere Supremo .
Praticamernte la massoneria è una società di uomini che non fa proselitismo e chi si avvicina ad essa lo fa spontaneamente, oppure essere presentato da un altro confratello .Essa è stata fondata alcuni secoli fa e ne hanno fatto parte personaggi illustri della storia come Leonardo da Vinci e moltissimi altri. La sede dell'organismo centrale in Italia si trova a Roma presso il noto palazzo Giustiniani sin dal 1805 ove c'è il Grande Oriente d'Italia e riconosciuto in tutto il mondo senza avere nulla di occulto, come erroneamente si pensa della massoneria, ed al quale ci si può rivolgere per ogni chiarimento o iscrizione.
In qualsiasi libreria sono reperibili i libri editi dalla biblioteca della Gran Loggia Regolare d'Italia il cui ricavato è devoluto interamente in beneficenza dal segretario e Gran Maestro ill.mo e ven.mo Dr. Fabio Venzi, che cura anche le relazioni pubbliche e la progressiva diffuzione dell'attività della Gran Loggia su tutto il territorio nazionale, nonché dell'assetto organizzativo della medesima. Ogni membro massone riceve inizialmente la qualifica di Apprendista poi Compagno d'Arte e può raggiungere per meriti, quella di maestro Massone.
.