Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it
Per diventare intagliatore di pietre preziose che è una professione di alta specializzazione, bisogna avere come basi una grande passione per la gemmologia e una ottima manualità, perchè si ha a che fare con pietre preziose anche di grande valore economico ed una piccola imperfezione durante il taglio può inficiare il suo valore commerciale e la sua bellezza. In Italia esistono diverse scuole professionali ove si insegna l'arte del taglio delle pietre preziose grezze e il suo processo di lavorazione, come la Gemmarum di Cavalese (TN).
I suoi corsi di gemmologia che si tengono in sede sono finalizzati alla preparazione di tecnici artigiani richiestissimi in Italia e all'estero che sappiano intagliare, sfaccettare, incidere qualsiasi pietra preziosa migliorandone il suo splendore ai fini del passaggio alle ulteriori fasi di lavorazione, sino al gioiello finale. L'intagliatore esperto si avvale anche delle modernissime macchine come sfaccettatrici, buratti, mole diamantate, traglierine, ecc. Nonché di tutti gli strumenti di alta precisione che operano nei laboratori e ne impara l'uso durante il corso.
La Gemmarurm al fine di formare sempre meglio i propri allievi intagliatori dei corsi che promuove, ha stipulato un accordo internazionale con il più impoprtante Ente del settore dei diamanti e preziosi, cioè l'Internatonal Gemological Institute di Anversa, ove gli allievi effettueranno al termine del corso, uno stage di perfezionamento, per il conseguimento dell'ambito diploma che verrà rilasciato dall'I.G.I. di Anversa.
L'esame finale verterà sulle materie di insegnamento ricevute, cioè la lavorazione dei vari materiali trasparenti come diamanti e gemme tenere e dure, i vari criteri di scelta, la cristallografia, le varie rifrazioni, l'orientamento per gli intagli, ecc.
Egli deve essere in grado di definire lo standad qualitativo con l'analisi gemmologica di ogni pietra di colore, utilizzando strumenti sofisticati come il polariscopio, il rifrattometro e dicroscopio .
Dopo la prima parte del corso egli svolgerà un esame teorico pratico per accedere alla seconda parte del percorso formativo che prevede la specializzazione teorico-pratica di ulteriori forme di intaglio su altre pietre come topazio, tormalina, ecc. Nonchè su pietre sintetiche come il corindone e altre, sperimentando ulteriori intagli di fantasia, rielaborando anche il ripristino di pietre rotte e inutilizzate perchè tagliate male, ma pur sempre gemme.
Inoltre l'intagliatore deve scoprire i punti deboli di ogni pietra con l'uso del polariscopio, per ottenere anche con fantasia, tagli diversi, evitando di incidere sui punti deboli della gemma per evitare sfaldature . Così potrà creare tagli fantasiosi come a goccia, cabochon, marquise, ovale, ecc. Poi deve occuparsi anche della lucidatura di ogni pietra con tecniche appropriate che variano per ogni gemma e materiali , ma sono determinanti ai fini della valorizzazione per far risaltare
l' eccellenza di ogni gemma.