Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it
http://www.guidecucina.it/ricetta-gamberi-alla-fonduta-di-gorgonzola-175830.html
inserire nel browser...
Per eseguire la ricetta dei gamberi alla fonduta di gorgonzola alla perfezione, bisognerebbe adoperare quello rosso che viene pescato in Sicilia nel Trapanese il cui gambero autoctono è sicuramente il più prelibato per le sue caratteristiche organolettiche che sono le più prelibate e depositarie di moltissime vitamine nobili esaltate da schef e nutrizionisti. Ma per preparare questa pietanza non è necessaria alcuna competenza culinaria perché essa è semplice e faci da eseguire.
Se si riesce a trovare il gambero rosso indicato sarebbe il meglio per la sua riuscita, altrimenti si può utilizzare anche il gambero da frittura surgelato per creare questa ricetta dal gusto particolare che abbina un classico sapore marino ad uno tipicamente terrestre del formaggio gorgonzola. Un abbinamento di sapori che risultano gradevoli e saporiti da servire sia come antipasto che un gradevole "secondo". Inoltre è una ricetta che facilita l'avvicinamento dei bambini al consumo di un alimento sano e che solitamente i minori non gradiscono.
La sua preparazione è abbastanza semplice e veloce una volta acquisiti gli ingredienti giusti per almeno 2 persone che sono necessari almeno 10 gamberoni, del gorgonzola un po di burro, pepe, una pizzico di timo fresco e del latte q.b. Bisogna inizialmente pulire i gamberi licerandoli dall corteccia e il filo intestinale, ma senza togliere la testa. Il trucco consiste nel saper asportare quest'ultmo che inficerebbe il sapore della pietanza per il suo gusto amarognolo. Esso va tolto sollevando uno stuzzicadenti o una pinzetta, sollevandolo e sfilandolo dal suo alveolo.
Dopo la pulizia i gamberi vanno tagliati in senso longitudinale e posti su una teglia che va chiusa con la carta da forno, con un pizzico di sale del timo, un pizzico di pepe ed un filo d'olio extra vergine d'oliva ed il tutto ricoperto con altra carta da forno. A parte in un recipiente, va sciota una noce di burro e del gorgonzola con l'aggiunta di latte ed amalgamare fino ad ottenere la densità desiderata. Ora la teglia con i gamberi va posta sul fuoco con la fiamma tenue per circa 3 minuti sino a che i gamberi perdono l'acqua.
La pietanza è pronta per essere servita avendo l'accortezza di predisporre i piatti caldi, dove viene spianata la fonduta , quindi vanno adagiati i gamberi . Per insaporirli ulteriormente è bene farvi gocciolare sopra di essi l'olio ove sono stati cotti.Il sapore ottenuto è sorprendente per la delizia del palato. E come diceva qualcuno, provare per credere!
http://www.guidecucina.it/ricetta-gamberi-alla-fonduta-di-gorgonzola-175830.html