Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it
L'App Save the Woman, progettata e realizzata da Smartland Srl e voluta dalla Prof.ssa Roberta Bruzzone, Presidente e fondatrice di SOS Vittima Onlus, è il primo test al mondo per Smartphone che misura il livello di esposizione al rischio violenza di una donna. Intimo e personale, Save the Woman è uno strumento che fa riflettere chi lo utilizza, è quindi consigliato a chiunque desideri maggiore consapevolezza su questo tema.
Il cuore dell'applicazione è un test. Ogni domanda ha cinque possibili risposte che vengono elaborate da un algoritmo intelligente. Al termine, l'applicazione fornisce un'indicazione sul profilo di rischio e - in caso di pericolo reale - fornisce tutte le informazioni sui centri di assistenza a cui rivolgersi immediatamente. I dati raccolti restano anonimi. Il sistema è sottoposto a continua verifica scientifica.
Save The Woman non è solo una app, ma anche un innovativo laboratorio di idee, soluzioni digitali pensate e realizzate per rispondere alla richiesta di strumenti efficaci per la prevenzione della violenza sulle donne. Save The Woman è inoltre in "connessione" con una rete di specialisti su cui contare, nel caso in cui la donna sospetti di essere a rischio violenza. L'app, disponibile oggi, è solo il primo passo per aiutare una donna ad acquisire la consapevolezza della propria situazione; un'applicazione unica nel suo genere perché riconosce i segnali (sintomi) di una possibile imminente violenza psichica o fisica, quando la vittima non è ancora diventata tale.
Scaricabile gratuitamente dall'AppStore, Save the Woman ha da poco ricevuto la menzione speciale per la valenza etica al "7° Premio Best Practices per l'innovazione" di Confindustria. L'approccio multidisciplinare del progetto - che intreccia le competenze di psicologi, ingegneri, legali, criminologi ed esperti di comunicazione - è un caso unico nel panorama internazionale.
Lo staff di Save the Woman è formato, oltre alla Prof. Roberta Bruzzone, Presidente del progetto, dall'Ing. Massimiliano Margarone, responsabile di progetto e specializzato nello sviluppo di applicazioni informatiche per il sociale, dall'Avv. Benedetta Sirignano, coordinatore nazionale della rete di tutela legale delle vittime di violenza e coordinatrice degli eventi, dalla Dott.ssa Cristina Ombra, coordinatore nazionale rete di supporto psicologico, dal Dott. Francesco Pini, responsabile della comunicazione, dalla Dott.ssa Valentina Magrin, responsabile dei rapporti con la stampa.