Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it
La popolazione di elefanti di foresta africani sono crollati del 62% negli ultimi dieci anni, secondo un nuovo studio. La figura, che gli autori danno la colpa a bracconieri di avorio, si presenta come i politici discutere i modi per frenare il mercato dell'avorio alla Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche (CITES) riunioni in Thailandia minacciate di estinzione.
"Speriamo che questi numeri potranno aiutare a convincere i decisori che c'è un problema", dice biologo della fauna selvatica Fiona Maisels della Wildlife Conservation Society e dell'Università di Stirling, nel Regno Unito, primo autore della nuova carta.
Elefanti della foresta, che spesso vivono più vicino a popolazioni umane rispetto alle più grandi elefanti della savana, sono stati particolarmente colpiti dai bracconieri avorio. Dopo il calo nella popolazione di elefanti secolo scorso, un divieto internazionale 1989, avorio inizialmente portato a segni di una rinascita negli animali. Da allora, dai dati raccolti e le indagini intraprese nei singoli parchi suggerito che maggiore domanda di avorio in Cina ha portato ancora una volta un incremento nell'adozione stragi elefante. "Sapevamo che era male, ma il loro habitat è tutto sotto copertura forestale, così non si può semplicemente uscire e fare rilevazioni aeree come è possibile per gli elefanti della savana", dice Maisels.
Per avere un quadro più completo, Maisels e un team di più di 60 ricercatori provenienti da tutto il mondo ha contribuito a coordinare ed assemblare i dati provenienti da 80 studi individuali adottate dal 2002 al 2011 in locali centrali africani che sono noti per essere gli habitat primari per elefanti di foresta. Alcuni siti sono stati nelle aree protette ufficialmente; altri erano in punti che gli ambientalisti vorrebbero vedere tutelati in futuro. In ognuno dei luoghi, che si estendeva Camerun, Gabon, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, e la Repubblica del Congo, biologi addestrati intervistati terra per sterco di elefante, un indicatore della popolazione di elefanti nella zona. "Questa è la prima volta che siamo riusciti a fare un confronto di tutti questi siti in modo molto coordinato", dice Maisels.
Quando la squadra scricchiolava i numeri, ha trovato che solo durante l'arco di 10 anni trattato nelle nuove indagini, la popolazione di elefanti è diminuito del 62% e la superficie abitata da elefanti sono diminuite del 30% . Aree prive di protezioni, più vicini alle strade, e nei paesi con alti livelli di corruzione avuto il maggior elefante declino della popolazione, i ricercatori hanno riferito oggi in PLoS ONE .
"Credo che questi numeri sono entrambi molto precisi o anche un po 'conservatore", dice il biologo Richard Ruggiero, il capo del Vicino Oriente, Asia meridionale e Africa Branch presso la Divisione di Conservation International di Arlington, in Virginia del Wildlife Service Pesce e Stati Uniti, che non è stato coinvolto nel nuovo lavoro. Perché molte delle indagini ha avuto luogo in aree protette, dice, potrebbero sovrastimare popolazioni di elefanti-elefanti spesso fuggire nelle zone protette per sfuggire vicina bracconaggio.
"Queste indagini sono buone come possono essere," aggiunge Ruggiero. "Sono certamente molto oggettiva e molto rigoroso." Le stime sulla popolazione assoluta di elefanti in un dato momento devono essere prese con un grano di sale, dice, ma le tendenze globali visto in anni di campionamento stesse zone in modo standardizzato sono generalmente più accurato.
I nuovi numeri non sono sorprendenti per gli ambientalisti che lavorano nella zona, sia Ruggiero e Maisels dicono, ma sono necessari per convincere gli altri dei problemi e di fornire un punto di partenza per vedere l'effetto dei futuri sforzi di conservazione. "Quando sei a terra e si sa cosa cercare, non hai bisogno di un sondaggio per vedere cosa sta succedendo", dice Ruggiero. "Ma se non si può mettere un obiettivo più o meno metriche su di esso, non hai intenzione di ottenere questo di fronte alle persone che hanno bisogno di vederlo."
La sfida ora, Maisels dice, è per i paesi rappresentati alla riunione CITES, che dura fino al 14 marzo, per mettere insieme nuove politiche per frenare il commercio di avorio. La chiave, pensa, sarà quello di fermare il commercio all'interno della Cina, riducendo la domanda di avorio e il prezzo. Precedenti programmi volti a questo aspetto del mercato sono stati più successo di quelli specificamente l'obiettivo di fermare la caccia di frodo, dice.