Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it

Dove vedere i meteoriti più grandi caduti sulla Terra.

astronomia,Stati Uniti,Namibia,Argentina,Messico

Ahnighito, il secondo meteorite più grande. Fotografia di Jonathan Blair, National Geographic

Il meteorite caduto in Russia venerdì ha scatenato il panico tra la popolazione, preoccupata di venire colpita. Ora che il pericolo è passato, in tanti sono a caccia dei preziosi frammenti spaziali. Fortunatamente molti musei offrono la possibilità di osservare queste rocce spaziali in maniera economica e senza rischi!

Ecco dove si trovano i cinque meteoriti più famosi del mondo.

1. Hoba
Dove si trova: esattamente dove è caduto: in Namibia. Nel 1955 è stata dichiarato Monumento nazionale.
Tipo: È il meteorite ferroso più grande che sia mai stato trovato sulla Terra. Hoba pesa 60 tonnellate e misura 2.7 metri di lunghezza, 2.7 metri di larghezza e un metro di spessore.
Origine: Hoba sembra abbia attraversato l’atmosfera terrestre circa 80 mila anni fa ma fu scoperta da un contadino solo nel 1920. Gli scienziati non hanno ancora capito perché, nonostante le sue misure, il meteorite non abbia lasciato un cratere d’impatto. Secondo molti, la combinazione della sua forma e della composizione atmosferica avrebbero rallentato molto la velocità di caduta di Hoba. 

2. El Chaco
Dove 
si trova: dopo un tentativo di spostarlo in Germania, bloccato nel 2012 da cittadini e scienziati argentini, il meteorite, insieme ad altri resti, riposa tranquillo nella provincia argentina di El Chaco.
Tipo: El Chaco è uno dei tanti meteoriti ferrosi appartenenti al gruppo chiamato Campo del Cielo. Pesante circa 37 tonnellate, non solo è il pezzo più importante del gruppo ma anche il secondo meteorite singolo più grande. Il peso totale di tutti i suoi frammenti supera infatti le 60 tonnellate, più di Hoba che detiene così lo scettro di meteorite più grande.
Origine: El Chaco faceva parte di uno sciame meteorico caduto nel nordest dell’Argentina tra i 4 mila e i 5 mila anni fa.

3. Willamette
Dove si trova: al Museo di Storia Naturale di New York.
Tipo: Williamette, che pesa circa 15 tonnellate e mezzo, è il più grande meteorite mai trovato negli Stati Uniti ed il sesto nel mondo.
Origine: Anche se è stato scoperto in Oregon solo nel 1902 da un minatore di nome Ellis Hughes, sembra che questo meteorite butterato si sia schiantato sulla Terra almeno un milione di anni fa in seguito, forse, alla collisione stellare di un pianeta o di una luna dal nucleo ferroso. Viene venerato dalla tribù indiana dei Clackamas Chinook, che abitava nella vallata di Willamette prima della colonizzazione europea.
.
4. Ahnighito, o la Tenda
Dove si trova: al Museo di Storia Naturale di New York.
Tipo: Ahnighito pesa 34 tonnellate ed è il meteorite più grande che sia mai stato spostato dall’uomo. 
Origine: Ahnighito è un frammento di un meteorite chiamato Cape York che avrebbe colpito la Terra circa 10 mila anni fa nel nordovest della Groenlandia. Appartenente in origine agli Inuit, il grosso pezzo di ferro fu l’oggetto del desiderio di molte persone. Soltanto nel 1897 fu caricato a bordo della baleniera Hope (vedi la fotogalleria) dall’esploratore americano Robert E. Peary.

5. Bacubirito
Dove si trova: attualmente è conservato al Centro de Ciencias di Culiacan, in Messico.
Tipo: Bacubirito pesa 24 tonnellate - molto meno di Anhinghito - ma con i suoi 4.2 metri di lunghezza è tra i più grandi mai scoperti.
Origine: il meteorite fu scoperto nel 1863 dal geologo Gilbert Ellis Bailey ed è una delle attrazioni turistiche più amate del Messico.
Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post