Esiste una differenza sostanziale tra un tappeto eseguito a mano e da uno fatto da una macchina anche se apparentemente possono sembrare molto simili. Ciò che spiego cambia sicuramente l'uno dall'altro ed anche un un occhio inesperto è capace di rilevare la differenza seguendo questi corretti suggerimenti.
Per scoprire se il tappeto che avete in casa o da acquistare è autentico o meno basta seguire questa semplice metodologia sicura.
Logicamente la prima cosa che bisogna sapere a priori e che un tappeto fatto a mano da un artigiano presenta sul rovescio una serie di "gobbette" proprio dovute all'annodatura manuale fatta dall'esecutore, mentre quello meccanico è piatto. Questa è la prima inconfondibile differenza che si riscontra. Il tappeto orientale manuale viene eseguito su un telaio orizzontale al suolo o verticale, ritto, ciò dipende dalle zone di provenienza, ma comunque il suo retro dice la verità.
Il telaio verticale è usato spesso nelle manifatture cittadine, mentre quello orizzontale viene usato, in genere, dalle popolazioni nomadi per la sua facile trasportabilità. In entrambi i casi gli artigiani usano filati locali impiegando generalmente due tipi di nodi, il primo denominato "sennèh" di origine persiana più "cittadino" e il secondo denominato "ghiordes" di provenienza turca usato principalmente da popolazioni itineranti o di origini tribali.
Sulla parte superiore del tappeto annodato poi è presente "il vello" cioè i ciuffi di lana dei nodi rasati al termine dell'annodatura la cui altezza dipende sempre dall'artigiano se vuole dare più o meno morbidezza al tappeto quindi la rasatura risulta alta alcuni cm. oppure più rasata a livello dei nodi. Comunque spostando i ciuffi di lana risultano evidenti i nodi artigianali, mentre invece il tappeto meccanico risulta rasato con uniformità e quindi perfettamente liscio.
Un ulteriore particolare non meno importante è la cordonatura laterale che delimita entrambi i bordi, cioé i lati del tappeto a sinistra e a destra. Praticamente sul tappeto artigianale le bordure laterali sono creato con fili multicolori avvolti in modo serrato, a mano, sui lati del tappeto in modo che esso resista a qualsiasi sollecitazione quando è steso per terra al calpestio e benché ben fatti, hanno sempre qualche irregolarità, perché la mano umana non può avere la precisione di una macchina. Invece i lati del tappeto meccanico risultano cuciti allo stesso livello della superficie, dritti e precisi.