Cosmopolita, vivace, dal sapore aristocratico e ricca di storia, l’isola di Corfù nel 2007 è stata inclusa dall’Unesco nei siti patrimonio dell’Umanità. La sua storia è ricca di vicissitudini e passaggi di mano, come gran parte delle isole greche.
Fondata nel 700 a.C. con il nome di Corcira, la capitale fu dapprima una colonia di Corinto, quindi a causa della sua posizione strategica passò di mano in mano, prima controllata dai romani, quindi dal IV dai bizantini e dopo il XI sec. dai normanni di Roberto Guiscard. Per un breve periodo in mano a Genova, fu in seguito degli angioini, che nel 1402 cedettero l’isola a Venezia. Le vicende contemporanee di Corfù sono altrettanto complesse. Passata in mano ai francesi dopo il Trattato di Campoformio, l’isola fu in seguito protettorato del Regno Unito, sino al 1864 con il passaggio alla Grecia.
image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2016/07/CORFU-1-1-300x139.jpg
Nel 1923 Mussolini occupò l’isola per un breve periodo, cercando di annetterla all’Italia, ma l’operazione riuscì soltanto nel 1941, e Corfù fu teatro di cruente battaglie tra tedeschi ed italiani. La riannessione alla Grecia risale al 1944 e le tracce delle antiche dominazioni sono oramai poche sull’isola, devastate dagli scontri della Seconda Guerra Mondiale. Cosa visitare a Corfù? Le spettacolari lunghe spiagge di sabbia, le incredibili baie dove fare snorkeling, immersioni e altri sport acquatici.
image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2016/07/CORFU-300x139.jpg
Fondali bassi e sabbiosi, spiagge con sabbia fine e dorata, spiagge più soggette al vento, gite in barca immersi in scenari suggestivi e in una ricca vegetazione, mare calmo… Corfù è tutto questo e molto altro. Tra le spiagge da non perdere: Aghios Georgios, Barbati, Aghios Gordis, Kassiopi, Kalami, Sidari. Da non perdere Pandokratoras, il monte più alto, il cui nome significa “onnipotente”, raggiungendo la sua cima magari in primavera, tra sentieri e tappeti di fiori odorosi.Da visitare Benitses, villaggio di pescatori, la laguna di Korissia, abitata dai trampolieri, il palazzo di Achilleion, a sud della città di Corfù, costruito per l’imperatrice Elisabetta d’Austria a metà 800’ con dipinti e statue dedicate ad Achille, eroe della guerra di Troia.
image: http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2016/07/CORFU-2-300x150.jpg
Ed ancora, Gouvia col suo porto turistico, Dasia e Ipsos, Sidari e Paleokastritsa. Immancabile la visita alla città di Corfù, un dedalo di stradine acciottolate, piazze pittoresche e caffè tradizionali. Tra le tante cose da visitare nella città: il Palazzo Reale, costruito a picco sul mare dai governatori inglesi nei primi anni dell’800’; la città vecchia col suo fascino tipicamente veneziano, in particolare nel quartiere della Spianada dove si può ammirare la più bella piazza della Grecia; il Museo Archeologico, il Museo bizantino o Andivouniotissa. Da non perdere la Fortezza Vecchia e la Fortezza Nuova, la Piazza del Municipio o San Giacomo, la Chiesa di Agios Spiridona