Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it

Come eliminare le cattive abitudini

Come eliminare le abitudini costose e inutili legate al consumismo che non serve!

Come eliminare le abitudini costose e inutili legate al consumismo che non serve!

In questo breve post si analizza l’abitudine all’acquisto frenetico che ci porta a bruciare parte delle nostre entrate solo per impulsi del momento. Siamo costantemente bombardati da annunci e inviti a comprare e consumare principalmente basati sugli impulsi. le nostre abitudini rappresentano il primo grande ostacolo da superare all’ora d’iniziare il cammino verso la libertà. Siamo iper-consumatori.

L’Impulsività verso gli acquisti ci porta a spegnere il cervello quando abbiamo in mano una carta di credito o qualche soldo extra, solitamente lo spendiamo in oggetti. Sin da bambini siamo abituati ad avere tutto quello che chiediamo, e questo comporta che non ci emozioniamo più per un acquisto, l’emozione dura pochissimo, e appena termina rientriamo nella fase consumistica.

Siamo impazienti, vogliamo tutto e lo vogliamo ora, per tanto a volte compriamo in maniera sbagliata, anche le cose che non possiamo permetterci. Finanziamenti per auto costose, per oggetti tecnologici e quant’altro, lo vogliamo ora, anche se lo pagheremo domani, e questo è il primo grande errore, compra solo quello che puoi pagare e che realmente ti serve.

Per permettere alla società dei consumi di continuare il suo carosello diabolico sono necessari tre ingredienti: la pubblicità, che crea il desiderio di consumare, il credito, che ne fornisce i mezzi, e l’obsolescenza accelerata e programmata dei prodotti, che ne rinnova la necessità.Serge Latouche

Il cambiamento inizia all’origine, diventa essenzialista, puoi fare di tutto anche senza bruciare soldi e indebitarti per cose che non puoi permetterti. Siamo sensibili alle novità. Troppo sensibili. Tanto che un nuovo oggetto diventa motivo di desiderio, dobbiamo averlo a tutti i costi. Faccio l’esempio dei telefoni, ormai servono a tutto meno che a telefonare. Uno smartphone e un grande invento, ma non può costare un terzo o la meta di uno stipendio medio, è folle. Come folle la pubblicità ormai ovunque che ci bombarda di messaggi che hanno un denominatore unico – COMPRA.

Siamo in un epoca dove le persone si preoccupano più del loro smartphone che della gente che hanno intorno.

Gli stimoli all’acquisto ci arrivano da tutte le parti, cartelli pubblicitari in strada, spot nelle televisioni delle stazioni o nella metro. Il costante attacco della pubblicità ci porta in uno stato di ipnosi, degli zombi che comprano quello che ci dicono e subito. La maggior parte dei soldi spesi va in oggetti, quasi mai si investe in conoscenza, meglio spendere 100 euro in un telefono e 600 in un corso per imparare qualcosa. Il telefono si romperà prima o poi, le conoscenze rimangono.

Prima di acquistare qualcosa domandati se hai veramente necessita di quello che stai comprando, ti serve? E’ indispensabile? compralo solo se la risposta e’ si!

Alcune azioni che puoi cominciare a fare da ora

1. Smetti di guardare la tele.

Scegli tu cosa vedere. Usa internet, guarda documentari, studia siti specializzati in quello che ti interessa, fai corsi, usa il tempo nel modo migliore. Ogni minuto vivilo al massimo e in modo che ti lasci qualcosa. Vedere film e stupendo, ma scegli tu quando e cosa, non fare zapping perché non stai scegliendo, è un illusione, hai 30 canali, quindi non e una scelta aperta, usa internet e troverai quello che cerchi e quando lo desideri senza interruzioni di nessun tipo. Inoltre stare qualche tempo lontani dal bombardamento pubblicitario fa bene al nostro scopo.

2. Vestiti in maniera essenziale.

tutti abbiamo bisogno di un bel vestito e indumenti puliti e ben tenuti, valorizza quello che hai, stiralo, tienilo ben ordinato e piegato, sceglie con attenzione quello che compri per far si che siano vestiti che durino e che rispecchino chi sei, non cose che vedi in giro. Non sei obbligato e vestirti come le persone che vedi in TV o come vedi altri in strada. Personalizza le tue scelte e vedrai che andrai anche a risparmiare molti soldi. Non comprare vestiti solo perché li vedi in saldo, o perché li hai visti addosso ad un personaggio famoso, comprali se hai bisogno.

3. Non investire in oggetti, fallo in istruzione.

E’ il miglior investimento tu possa fare, le conoscenze rimangono, gli oggetti si buttano e si rovinano. Compra quello che ti serve ma se hai la possibilità di usare qualche extra a fine mese fallo nella conoscenza.

4. Fai un inventario di quello che hai

a casa e di quello che realmente usi, il resto vendilo, buttalo, o regalalo a chi ne ha bisogno. Libera spazio nel posto dove vivi e automaticamente starai liberando spazio dentro di te.

Il minimalismo porta ossigeno alla nostra mente. Avere tutto e’ diventato cosi facile che non ci rende più felice nulla, se vivi in maniera essenziale anche un colpo di vento caldo in autunno ti farà felice.

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post