Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog

Sono poeta,scrittore e saggista,esperto in tappetologia,quindi questo spazio sarà dedicato a queste mie passioni,chi ama la paesia o i tappeti orientali troverà tanti consigli utili e la consulenza gratuita per i vostri tappeti perchè sono convinto che chi è in possesso di conoscenze tecnico-scientifiche le deve mettere a disposizione di tutti,altrimenti è come se non fossi mai vissuto una volta morto. Sono reperibile su flyngcarpet@hotmail.it

Il laboratorio del respiro

il laboraratorio dell'ossigeno a Milano
il laboraratorio dell'ossigeno a Milano

il laboraratorio dell'ossigeno a Milano

Un edificio a forma di grande bolla d’aria: una sfera di acciaio e vetro che galleggia sull’acqua di un laghetto. All’interno del Parco Nord Milano è nato “Oxygen”, un biolab dedicato al mondo della respirazione, un piccolo museo interattivo dove ragazzi e adulti possono divertirsi con installazioni interattive, filmati, visite didattiche e spettacoli teatrali. La struttura, ideata dall’architetto Michele De Lucchi, è stata realizzata grazie alla collaborazione tra il gruppo farmaceutico Zambon, Regione Lombardia, il comune di Bresso, il Parco Nord Milano e le associazioni. Ogni domenica e fino alla fine di marzo, è possibile partecipare alle visite-gioco proposte dall’Associazione Idea e adatte a bambini da 6 anni in su. Quattro i titoli proposti: il respiro dell’uomo, il respiro del Pianeta, il respiro dell’universo e il respiro delle molecole. Nel primo, si ripercorre il passaggio dell’ossigeno nel corpo umano, dal naso e fino agli alveoli. Ne “il respiro dell’universo” si fa, invece, un viaggio virtuale tra i pianeti del sistema solare, uscendo dall’atmosfera terrestre. “Il respiro del Pianeta” mette invece a confronto ‘ecosistema della Foresta Amazzonica con quello del Parco Nord : sebbene profondamente diversi, sono entrambi polmoni verdi della Terra. Si entra, infine, nel mondo della chimica con il tour “Il respiro delle molecole”. Ozono, azoto, ossigeno e anidride carbonica: giochiamo con questi elementi fondamentali per la nostra vita. Calendario completo sul sito dell’associazione Idea

Torna alla home
Condividi post
Repost0
Per essere informato degli ultimi articoli, iscriviti:
Commenta il post